L’arrivo della primavera porta con sé tutta una serie di pratiche individuali per rimettere in forma il corpo e la mente dopo il torpore
invernale.
Non parlo delle strategie per la prova costume che ci
tormentano sui giornali, però guardandomi intorno ho scoperto che ognuno ha le
proprie tecniche e i propri rituali per
superare l’empasse del cambio di stagione e mantenersi in forma psicofisica.
Cercare il ben-essere per poter essere ogni giorno al meglio delle nostre
potenzialità, per godere delle ore crescenti di luce, del sole, del calore,
scrollarci di dosso gli acciacchi da vita sedentaria.
Mi piace molto questa cosa, forse perché ho sempre sofferto di
una debolezza cronica in primavera, specialmente la mattina, e posso facilmente
toccare con mano l’efficacia delle pratiche che mi danno subito vitalità.
La ricetta della City Country Girl per iniziare bene la
giornata comprende 3 cicli di Saluto al Sole ( http://www.youtube.com/watch?v=M7oFMoZY6og).

Il Cowboy invece è un fan di lunga data del Tai Chi, e si è
dato la regola di praticare ogni giorno gli 8 esercizi preliminari per aiutare
la sua schiena un po’ scricchiolante e dedicare un po’ di tempo a sé stesso.
Sono gli esercizi di Pa Tuan Chin (che significa “8 pezzi di broccato”, http://www.youtube.com/watch?v=6Zn_d2D15Q4&feature=related)
che servono a mantenere il corretto
funzionamento dell’organismo e sono ritenuti una ricetta di longevità.

La mia collega è invece una promotrice della corsa per
generare endorfine e superare “le sue tristezze”, come le chiama lei. Per il
compleanno ha chiesto in regalo delle lezioni con un personal trainer con cui
fa 50 minuti di corsa serale. Apprezzo ma non credo che potrei mai imitarla.
Mia mamma, la Country Mum, ha abbandonato carboidrati e
dolci che la facevano sentire gonfia e, avendo il vantaggio di abitare su una
collina abbastanza ripida, ogni giorno cammina un chilometro in salita e uno in
discesa. Si sente un figurino, le colleghe le fanno i complimenti e questo la spinge a perseverare e a combattere
la golosità.
Il Country Cat mantiene la sua solita pigrizia ma consiglia
tanti piccoli spuntini nel corso della giornata, tanto riposo, una dormitina al
sole, un po’ di stretching al risveglio, una bella pulizia quotidiana della
pelliccia e tante coccole.
Insomma, ce n'é per tutti i gusti, l’importante è sentire
cosa è meglio per noi e farlo con spirito positivo!
Simpatico il tuo blog!! brava brava...
RispondiEliminaConsigli su come applicare il più possibile la tecnica del Country Cat ? :)
RispondiEliminaRinascere gatto, o in alternativa sforzarsi di sonnecchiare almeno 16 ore al giorno e nel resto del tempo assumere un'aria sorniona. Sembra facile...
RispondiEliminaho iniziato a fare gli esercizi il mese scorso e li ho fatti per circa 40 giorni. Poi, un intervento ai denti mi ha fermata.
RispondiEliminaDevo riprendere, mi facevano bene!